top of page

Iridologia

L'iridologia è l'arte di interpretare i segni, le forme architettoniche della parte visibile dell'occhio
(l'iride, la pupilla e la sclera) e di mettere tale rilievo in relazione allo stato di salute dell'organismo:
l'occhio diventa il microcosmo in cui si specchia il macrocosmo dell'intero corpo. Il vero ruolo dell'Iridologia diventa così quello di permettere di osservare i profondi collegamenti della vita e
aiuta la scelta delle terapie più appropriate che potranno essere la medicina occidentale, o terapie
naturali.

iridologia

Come funziona?

Osservando la mappa iridea, le varie modificazioni e alterazioni delle fibre dell’iride, siano esse di tipo cromatico e non, ma valutando anche l’età del soggetto, i tratti somatici del suo volto, le sue mani e le sue unghie ecco che si può avere un quadro chiaro e completo sulla condizione di salute dell’organismo. L’indagine iridologica, ovvero lo studio dei segni dell'iride e dei settori iridei in cui si localizzano, permette di delineare un quadro completo del soggetto esaminato a partire dal suo quid energetico, cioè dall’indice di vitalità, umore, difese immunitarie, personalità, sovraccariche e carenze, capacità di eliminazione dei residui metabolici e tossine, il livello di stress, la predisposizione all'invecchiamento, le debolezze di organi e apparati, il grado di mineralizzazione, le potenzialità di recupero dell'organismo e il livello complessivo di salute e altro ancora. Per esempio, attraverso l'iridologia, possono essere evidenziati i principali tratti psico-emotivi, tanto che addirittura esiste una distinta branca rappresentata dall'iridologia psicosomatica. Importante è tener conto che i risultati della lettura dell'iride vanno sempre interpretati con buon senso, confrontandoli e integrandoli a quanto emerso durante il colloquio. L'indagine iridologica non è né invasiva né dolorosa e viene effettuata mediante un apposito strumento non elettromedicale, l'iridoscopio, che, dotato di particolari ottiche, consente di esaminare l'iride fin nei suoi più microscopici dettagli. Al mondo non esistono due persone che abbiano iridi uguali, anzi, le iridi sono diverse persino nello stesso individuo: colori, pigmentazioni, striature, rilievi, fenditure, anelli e altri segni le caratterizzano e le rendono uniche.

iridologo

©2023 Dott. Nicola Cappellari Iridologo Naturopata - Web Credits - Dott.ssa Elisa Cappellari

bottom of page